OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso si propone di formare una figura tecnica specializzata che - attraverso l’apprendimento del corretto utilizzo dei sovraccarichi - possa migliorare la condizione fisica degli Atleti Paralimpici (anche di altre discipline sportive), nonché possa lavorare con le persone disabili (con lo scopo primario di migliorarne la qualità di vita ordinaria).
DESTINATARI DEL CORSO
Possono accedere al Corso i Tecnici FIPE in possesso della Qualifica di almeno 1° Livello FIPE (Allenatore Personal Trainer o Fitness Personal Trainer) e i laureati in Scienze Motorie.
Unica eccezione: eventuali richieste da parte di Tecnici di altra Federazione Sportiva Nazionale o di Disciplina Sportiva Associata riconosciuta dal CONI, saranno esaminate dalla Direzione Tecnica Nazionale dell’Attività Paralimpica, con valutazione del rispettivo Curriculum Vitae.
REGOLAMENTO
Il Corso è articolato in 48 ore suddivise in 20 ore di lezioni teoriche ON LINE - su piattaforma WEB - e 28 ore di lezioni pratiche frontali distribuite in 2 week-end oltre a 22 ore di studio individuale su materiale distribuito durante il Corso, per un totale complessivo di 70 ore (come da Programma allegato), più valutazione finale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
1) Quota intera: € 500,00, per le seguenti categorie:
- per i Tecnici FIPE di 1° Livello di altro percorso formativo federale;
- Laureati in Scienze Motorie;
- Tecnici di altra Federazione Sportiva Nazionale o di Disciplina Sportiva Associata riconosciuta dal CONI.
2) Quota ridotta: € 400,00, per i Tecnici FIPE di 2° e 3° Livello di altro percorso formativo federale.
È previsto il pagamento della quota di partecipazione solamente in un’unica rata.
La quota di partecipazione è comprensiva di Lezioni, Esame, Diploma, Materiale didattico, T-shirt personalizzata.
P.S. I Tecnici FIPE devono essere in regola con il Tesseramento dell’anno in corso.
PROGRAMMA E MATERIE
- Disabilità motorie
- La Classificazione
- Approccio Psicologico
- La palestra integrata
- Avviamento allo Sport – Protocollo CIP/INAIL
- Elementi di valutazione funzionale per attività paralimpica
- Elementi di mobilità articolare e di elasticità muscolare per attività paralimpica
- Gli esercizi della sala pesi per atleta disabile
- Allenarsi in palestra sulla sedia a rotelle
- L’allenamento della forza nell’atleta disabile
- Gli esercizi della pesistica paralimpica
- Attività aerobica adattata
Clicca sull'icona per visualizzare il programma dettagliato dei Corsi FIPE di I° livello Paralympic Trainer.