
Terminato ora il Corso Nazionale di Specializzazione:”Il riequilibrio muscolare e posturale” tenuto dai docenti federali Chiara Augustinus ed Albano Rubeca!
I corsisti si sono cimentati in prove pratiche di valutazione posturale guidati attentamente dai docenti!
Sempre a Roma, terminato ora, anche il 5^modulo del Corso Nazionale di 3^livello.
I corsisti guidati da Mirco Ferrari si sono messi alla prova con l’allenamento in sospensione con l’utilizzo dell’Ains Training FIPE!
Il prossimo appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 maggio!
Stay Tuned!

Buon pomeriggio dalla FIPE Strength Academy!
In atto, a Roma, il Corso Nazionale di Specializzazione :”Il riequilibrio muscolare e posturale” tenuto dai docenti federali Chiara Augustinus ed Albano Rubeca!
Il Corso dura 16 ore e terminerà domani alle ore 18.00 con la consegna degli Attestati di Partecipazione.
In contemporanea, sempre a Roma, in atto il 5^modulo del Corso Nazionale 3^livello!
I futuri Personal Trainer Master Sport Specialist hanno seguito con particolare interesse, nella mattinata di oggi, la lezione tenuta dal Dott. Carmine Orlandi in merito all’alimentazione ed in questo momento, dopo aver sostenuto il 1^esonero della prova di valutazione finale, è la volta della Prof.ssa Maria Francesca Piacentini con la sua lezione sull’allenamento aerobico ed in particolare l’allenamento per le categorie master!
Continua a seguirci!

Il Master M.E.H.P. (Master in Evaluation of Human physical Performance), ideato dal Presidente Urso nell’ambito del suo ruolo di coordinatore della SdS del CONI e dell’Istituto di Scienza dello Sport, si prefigge di creare una figura – oggi assente in Italia ma da anni ben configurata negli USA – specializzata nel valutare la performance funzionale e le risposte adattative in tutti i soggetti che si sottopongono a carichi di allenamento in qualunque ambito dell’attività fisica.
Una figura professionale che sappia misurare i diversi modelli di prestazione lavorando sul campo con adeguato metodo scientifico e dialogando efficacemente col Medico dello Sport da un lato e con il preparatore atletico dall’altro. Questa figura rappresenta perciò il supporto ideale per tecnici, preparatori atletici e specialisti del recupero funzionale.
Come partecipare:
Il Master M.E.H.P. è un corso a numero chiuso (massimo 30 partecipanti).
Gli ammessi alla prima edizione saranno selezionati sulla base dei titoli presentati secondo le modalità previste.
Le iscrizioni online sono aperte fino martedì 10 maggio 2016.
Struttura del corso:
Il Master M.E.H.P è stato pensato per essere compatibile con l’attività professionale.
Sono previsti 10 moduli di 3 giorni (da lunedì a mercoledì) con scadenza mensile a partire da maggio 2016 fino a febbraio 2017.
La sede principale del corso è l’Università di Parma ma è prevista una sede secondaria, la Scuola dello Sport del CONI a Roma, che sarà la cornice di uno dei moduli didattici.
E’ anche attiva una collaborazione didattico – scientifica con University of Central Florida – UCF.
Al termine delle lezioni per gli studenti è previsto un periodo di stage (minimo 300 ore) e il titolo del Master di secondo livello sarà ottenuto mediante tesi finale.
Argomenti principali del Master:
– Anatomia umana applicata al movimento
– Fisiologia e neurofisiologia dell’esercizio fisico
– Patologia generale applicata al movimento
– Posturologia, cinesiologia e prevenzione
– Teoria del movimento
– Modelli di prestazione sportiva
– La valutazione funzionale
– Statistica biomedica e informatica
– Inglese scientifico e metodologia della ricerca
Destinatari del Master:
Il corso è stato studiato per dare la possibilità di partecipare in due diverse modalità:
– come studente (selezionato attraverso il Bando di concorso e in possesso di laurea magistrale o equivalente);
– come uditore (potrà acquistare tutto il percorso o solo alcuni moduli, non avrà la frequenza obbligatoria alle lezioni ed essendo un percorso extra accademico potrà candidarsi anche se privo di laurea magistrale).
Sbocchi professionali:
– Società Sportive.
– Centri di Ricerca, I.R.C.C.S., C.N.R. e Laboratori Universitari.
– Aziende sanitarie pubbliche e private (ove appropriato), Enti, Associazioni e Fondazioni, in cui la valutazione della prestazione, la prevenzione e recupero funzionale trovi applicazione.
– Industrie per progettazione di attrezzature per lo sport e per il tempo libero.
– Associazioni, Fondazioni, Enti di Promozione Sportiva ed organizzazione eventi e manifestazioni sportive.
Tassa di iscrizione:
Studente: € 3500,00 (2 rate da € 2000 all’atto di immatricolazione e € 1500 al 30 settembre).
Uditore percorso completo: € 2000,00 in soluzione unica
Uditore parziale: € 600,00 a modulo
Contatti:
Per informazioni amministrative e sulle modalità di iscrizione: master.formazionepermanente@unipr.it
Per informazioni sui contenuti del corso e sulla didattica: master.mehp@gmail.com
Scarica il bando di concorso Master M.E.H.P.
Vai al sito dell’Università degli Studi di Parma per l’iscrizione online

La FIPE Strength Academy vi aspetta a Rimini Wellness 2016!
Vieni a trovarci al padiglione B1 presso lo stand FIPE!
Potrai allenarti con noi e provare la pesistica olimpica sotto la guida attenta dei tecnici federali!
Inoltre avremo sessioni aperte, gratuite, di Functional Strength, Strength Training, Kettlebell!
Per prenotare le masterclass a pagamento di Functional Strength e di Kettlebell basta inviare una mail a riminiwellness@federpesistica.it; il costo della masterclass è di €40,00 se ci si iscrive prima dell’evento ed €50,00 se ci si iscrive direttamente in fiera (solo pagamento cash), fino ad esaurimento posti!
Ricordati che, se vuoi, puoi prenotare, in anticipo anche le sessioni gratuite sempre inviando una mail a riminiwellness@federpesistica.it
Vai nella sessione dedicata all’evento e scopri il programma della attività!

Buon pomeriggio dalla FIPE Strength Academy!
Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti formativi!
A Roma, il 7 e l’ 8 maggio, ti aspettiamo per il Corso di Specializzazione “Il riequilibrio muscolare e posturale”; il Corso teorico/pratico ha una durata di 16 ore e le giornate formative seguiranno il seguente orario 9-13 / 14-18.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ad Ancona, il 28 maggio è la volta del Corso di Specializzazione “Programmazione dell’allenamento”; il Corso è tenuto dal Prof. Varalda ed ha una durata di 8 ore; anche in questo caso vi è il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Per maggiori info sui Corsi FIPE, contatta la FIPE Strength Academy allo 06 8797/3013-3014-3015 oppure scrivi a rauccio.corsi@federpesistica.it / poiani,corsi@federpesistica.it / demarco.corsi@federpesistica.it
Ti ricordiamo inoltre che durante la fiera del fitness “Rimini Wellness 2016” presso lo stand FIPE è possibile partecipare ad eventi gratuiti ed a masterclass a pagamento; le masterclass di Kettlebell e di Functional Strength sono mini corsi intensivi (a numero chiuso) che permettono, ai tecnici FIPE, di bypassare il primo step per i Corsi di Certifica della materie interessate! Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a riminiwellness@federpesistica.it ed indicare il tuo nome e cognome, il giorno, l’orario e la sessione alla quale vuoi partecipare!

Buongiorno dalla FIPE Strength Academy!
Ricordiamo i prossimi appuntamenti formativi da non perdere!
Il 7 e 8 maggio, a Roma, non mancare al Corso Nazionale di Specializzazione :”Il riequilibrio muscolare e posturale”; il Corso dura 16 ore ed ha un costo di €300,00 per i Non Tesserati FIPE ed €190,00 per i Tesserati FIPE.
Al termine delle giornate formative, verrà consegnato, a tutti, l’attestato di partecipazione!
Ad Ancona, sabato 28 maggio, non perdere il Corso Nazionale di Specializzazione “Programmazione dell’allenamento”tenuto dal Prof. Carlo Varalda!
Il Corso dura 8 ore ed al termine verrà consegnato l’attestato di partecipazione; il costo del Corso è pari ad €200,00 per i Non tesserati FIPE ed €110,00 per i Tesserati FIPE!
L’offerta formativa per il mese di maggio continua con il Corso Nazionale per Dirigenti Sportivi in Sardegna!
Per maggiori info, visita le sezioni dedicate ad ogni tipologia di Corso oppure contatta la FIPE Strength Academy allo 06 87973013/3014/3015 oppure scrivi a rauccio.corsi@federpesistica.it / poiani.corsi@federpesistica.it / demarco.corsi@federpesistica.it!

Programmato a Roma, presso la Palestra di Pesistica del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti (Largo Giulio Onesti,1), il Corso Nazionale di Specializzazione “Il riequilibrio muscolare e posturale”.
Il Corso dalla durata di 16 ore avrà luogo sabato 7 e domenica 8 maggio!
Al termine delle 2 giornate ad ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione; il Corso è aperto a tutti e prevede una parte teorica ed una parte pratica.
All’interno della sezione specifica, puoi scaricare il programma ed il regolamento del Corso!
Sempre a maggio, precisamente sabato 28, ad Ancona, il Prof. Carlo Varalda terrà il Corso Nazionale di Specializzazione “Programmazione dell’allenamento”; al termine del Corso, anche in questo caso, a tutti i partecipanti, verrà rilasciato un attestato di partecipazione; il Corso è aperto a tutti!
Continua a seguirci, l’offerta formativa della FIPE Strength Academy non delude mai!
Per info contatta la Strength Academy allo 06 87973013/3014/3015 oppure via mail scrivi a rauccio.corsi@federpesistica.it / poiani.corsi@federpesistica.it / demarco.corsi@federpesistica.it

21 nuovi Istruttori Personal Trainer Senior (2° livello Federale) si sono diplomati ieri, a Roma, a conclusione del Corso Nazionale iniziato a febbraio!
Qui di seguito i nominativi:
ALEMANNO SARA
AGOPAR GABRIELE
ATTIOLI GIORGIA
BOTTEGHELLI LORENZO
CAFORIO JOSEPH MARIA
CAPONERA FRANCESCA
CAREDDU GIORGIO
DE DOMINICIS PIERO
DE SIMONE DANIELE
GERMINALGIUSEPPE
GORIETTI LUCA
LUPI IVAN
MAZZAGATTI ANDREA
NOVELLI MARCO
PENNINO MATTEO
PEZONE BERNARDINO
RINALDI ALESSANDRO
RUBINO MASSIMILIANO
SCRUGLI GIUSEPPE
TROVATI FRANCESCO
VINCIGUERRA PAOLO
Buona settimana di formazione dalla FIPE Strength Academy!

In atto a Roma gli esami del Corso Nazionale 2 livello; i corsisti stanno affrontando l’esame pratico di Pesistica e l’esame orale, forza ragazzi!
Sempre a Roma è il Functional Strength protagonista della giornata formativa del Corso Nazionale 3 livello!
Ad Ancona, sta terminando il 2 modulo del Corso Nazionale 2 livello con la lezione di “Pesistica Olimpica” tenuta dal Tecnico Federale Paolo Gallarotti!
A Firenze è la volta del Corso Nazionale di Specializzazione base di AinS, l’allenamento in sospensione con il docente Mirco Ferrari!
Per la formazione regionale, la Lombardia e la Campania hanno, invece, ospitato, nel fine settimana, il Corso regionale di Specializzazione di 4 ore di Kettlebell!
Buona Domenica di Formazione!

Buon Sabato dalla Strength Academy!
In atto a Roma, il Corso Nazionale 3 livello con la lezione “Idratazione e sport: gli equilibri idrici
del corpo umano; l’importanza dell’idratazione negli sportivi; i test di
valutazione dell’idratazione (teorico/pratico)”, tenuta dal Dott.Talluri.
Ad Ancona, invece, i corsisti del Corso Nazionale 2 livello stanno seguendo la lezione di “Elementi di diritto relativi alla professione del Personal Trainer” e termineranno la giornata formativa con la lezione “Lavoro con i sovraccarichi per i diversamente abili” dopo aver seguito, questa mattina, la lezione “La forza, metodologia e programmazione” tenuta dal Prof. Varalda!
La Strength Academy vi da appuntamento a domani!
- « Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Successivo »